Rubamazzetto è un gioco abbastanza semplice. Si gioca in 2, 3 o 4, normalmente si utilizza un mazzo standard da 52 carte. Per iniziare il gioco, tutti pescano una carta e il giocatore che pesca la carta più alta distribuisce per primo (in caso di pareggio i giocatori in parità pescano di nuovo).
Come si gioca a rubamazzetto
Il mazziere mischia le carte e poi distribuisce le carte in senso orario una alla volta: ogni giocatore riceverà quattro carte coperte, mentre sul tavolo vi saranno quattro scoperte. Le carte centrali sono disposte separatamente in modo che siano tutte visibili. Il resto del mazzo viene tenuto a faccia in giù dal mazziere e verrà utilizzato in seguito. I giocatori poi prendono in mano le quattro carte e le guardano (ovviamente non devono guardare le carte degli altri giocatori).
Il giocatore alla sinistra del mazziere inizia a giocare, il turno va in senso orario. Quando arriva il proprio turno si deve giocare una carta che si ha in mano posizionandola a faccia in su sul tavolo.
Se la carta che si gioca corrisponde al valore di una delle carte centrali scoperte, si dovrà prendere la carta che si aveva in mano e tutte le carte abbinate e metterle in un mazzo a faccia in su di fronte a sé, per iniziare il proprio “mazzo”. (I semi non contano in questo gioco: un re corrisponde a un re, un otto corrisp
onde a un otto e così via.) Non importa se si è riusciti ad abbinare una carta o meno, ora il turno passerà al giocatore successivo.
Tutte le carte abbinate che si riescono a creare durante il gioco vengono sempre poste in cima al proprio mazzo, sarà visibile solo l’ultima carta che si ha giocato.
Se si possiede una carta che corrisponde alla prima carta del mazzo di un avversario, si ruberà tutto il suo mazzo e lo si aggiungerà in cima al proprio, posizionando la carta corrispondente che si è giocata in cima.
Dopo che tutti hanno giocato le loro quattro carte, lo stesso mazziere prenderà le rimanenti carte non distribuite e ne distribuirà altre quattro a ciascun giocatore, una alla volta. Nuovamente i giocatori guarderanno le carte e giocheranno. Dopo che tutte queste carte sono state giocate, altre quattro carte verranno distribuite dallo stesso mazziere.
Il gioco continua fino a quando tutte le carte sono state distribuite e tutti hanno giocato le loro ultime quattro carte. A questo punto, tutte le carte rimaste scoperte al centro verranno aggiunte al mazzo dell’ultimo giocatore che ha abbinato una carta nel proprio mazzo.
Verranno contate le carte e chi possiede il mazzo più grande, vince.
Se si vuole continuare a giocare, il mazziere ora sarà la persona che si trova a sinistra. Egli mescolerà tutte le carte e il gioco ricomincerà nello stesso modo.
Come si contano i punti
A rubamazzetto tutte le carte eventualmente rimaste sul tavolo al termine dell’ultima mano verranno prese dal giocatore che ha preso per ultimo. Lo scopo del gioco consiste nell’avere il maggior numero di carte nel proprio mazzo. Vince chi ha più carte nel proprio mazzo.
Alcuni esempi per giocare in modo strategico
Immaginiamo di avere in mano l’8 e due 3 e che sul tavolo ci sia un 8. In questa situazione, invece di prendere l’8 può essere utile buttare il 3. Se l’altro giocatore ha il 3, prenderà da terra e al nostro turno possiamo rubargli il mazzo.
Basta rubamazzetto? Gioca a Scala 40.